lunedì 13 agosto 2012

Carlo Alberto di Savoia-Carignano: Il "Re dalle due facce"


Stemma dei Savoia-Carignano


Carlo Alberto di Carignano (Torino 1798 - Oporto 1849), figlio di Carlo Emanuele sesto principe di Carignano, e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, lontano nipote del re Carlo Felice, l'ultimo dei Savoia. Per ritrovare la comune matrice di parentela bisogna risalire di circa 200 anni: se si fosse trattato di gente comune, non sarebbe sopravvissuto il ricordo!

Carlo Emanuele sesto principe di Carignano, padre di Carlo Alberto.

Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, madre di Carlo Alberto



All'epoca della dominazione napoleonica in Piemonte, seguì corsi di studio a Parigi ed a Ginevra; nel 1814 Napoleone in persona lo nominò sottotenente del Reggimento Dragoni; caduto l'Impero, fece ritorno a Torino nella corte tradizionale e assolutistica di Vittorio Emanuele I. Le sue simpatie per la Francia gli procurarono grandi inimicizie e molti contrasti con il fratello del re, Carlo Felice, uomo rigido e di sani principi, un grande  conservatore come lo era tutta casa Savoia. I tentativi di ribellione di Carlo erano noti e suscitarono nei liberali rivoluzionari l'illusione che egli fosse un alleato.

File:Carlo Alberto di Savoia-Carignano 1817.jpg
Carlo Alberto nel 1817


In realtà Carlo Alberto era in crisi, in profonda contraddizione con se stesso. Aveva esperienza di due mondi incompatibili fra di loro, ma non riusciva ad appartenere né all'uno né all'altro. Nel 1821 ebbe una parte non chiara nei moti carbonari. Certamente egli era stato in contatto con i rivoltosi, ma all'ultimo momento si ritrasse mentre i congiurati continuarono a proclamare il suo appoggio. Dopo lo scoppio della rivolta, il re Vittorio Emanuele I abdicò in favore del fratello Carlo Felice che in quei giorni si trovava a Modena alla Corte di Francesco IV d’Asburgo-Este.

File:VictorEmanuelI.jpg
Vittorio Emanuele I di Savoia


Carlo Felice
Carlo Felice di Savoia


La reggenza fu assunta da Carlo Alberto poco più che ventenne che, entrato subito nella parte, ne approfittò per concedere una costituzione. Se non fu un colpo di stato  era molto simile, anche se Carlo  sembrava certo che si trattava di una mossa di carattere dimostrativo, sapendo molto bene quale sarebbe stata la reazione del re. Carlo Felice infatti rientrò prontamente, e furiosamente, a Torino e sconfessò l'operato del reggente. Chiamò l’Esercito Imperiale Austriaco in Piemonte affinché reprimesse ogni possibile rivolta e ordinò a Carlo Alberto di recarsi agli arresti a Novara tra le truppe fedeli, con l'obbligo di rimanerci per non nuocere al regno. Carlo Felice penso anche di diseredare il nipote e lasciare i suoi Stati a Francesco IV che, fedele al principio di legittimità,  rifiutò sempre consigliando al Re di aver fiducia nel giovane nipote.

Nell'incisione, la Rivoluzione del 1821 a San Salvario, a Torino.

Francesco IV d'Asburgo-Este


Carlo fu molto ubbidiente e rientrò subito nell'ambito dinastico - reazionario, tenendo un comportamento che dai liberali fu bollato come un tradimento. Anche per la stessa monarchia era ormai da ritenersi inaffidabile. Per questo, dopo gli arresti, venne costretto all'esilio presso il suocero, Ferdinando III di Toscana. Dalla Toscana si diresse in Spagna dove si schierò contro i ribelli, prendendo parte alla repressione dei liberali, combattendo al Trocadero.

 Maria Teresa d'Asburgo-Lorena di Toscana, moglie di Carlo Alberto e figlia di Ferdinando III Granduca di Toscana.

Ferdinando III
Ferdinando III di Asburgo-Lorena di Toscana , suocero di Carlo Alberto


Così riabilitato, alla morte di Carlo Felice nel 1831, salì al trono e subito dimostrò grande energia e rigore nel reprimere qualunque tentativo di riforma liberale. È l'anno delle insurrezioni d'élite, ma è anche l'anno del fallimento definitivo dei moti carbonari, e del rifiuto di Ferdinando II di Borbone-Due Sicilie alla corona di re d'Italia. La sede vacante del soglio pontificio, dopo il lungo conclave iniziato a dicembre che proseguirà nell'intero gennaio, e il  tentativo di cospirazione a Modena di Ciro Menotti, accendono la miccia della rivolta nel ducato di Parma e nello Stato Pontificio: Ferrara, Bologna, Rimini, Faenza, Ancona, in Umbria e nelle Marche. Non mancano episodi pure in Sicilia. Infine una cospirazione di esuli  viene scoperta sul nascere anche in Piemonte.

File:King Carlo Alberto.jpg
Carlo Alberto di Savoia-Carignano Re di Sardegna

Il fallimento e la durissima reazione di Carlo Alberto, succeduto il 27 aprile a Carlo Felice, é tale da togliere ogni speranza a Mazzini nella Carboneria e nel Carignano stesso. Questi in gioventù si era dimostrato debole nel difendere la causa dei liberali, ma nei successivi 27 anni (dal 1821 al 1848) della sua vita si dimostrò uno pseudo conservatore, e con lo scettro e il potere in mano dal 1831 in un despota, commettendo moltissimi errori, peraltro dovuti a un'intelligenza a dir poco mediocre. In lui erano certamente assenti le qualità e il valore e l'adesione totale alla tradizione dinastica gli stroncò qualsiasi virtù.
Nel nome di una dinastia cui apparteneva molto alla lontana, e che da otto secoli bramava conquiste e regni più grandi, Carlo proseguì l'atavica tradizione dell'ingrandimento territoriale del piccolo Piemonte. Questa caparbia ambizione la coltiverà dall'inizio fino al suo ultimo giorno di regno, quando inutilmente tenterà il 29 giugno del '48 di annettersi la Lombardia, destando sconforto in quegli ambienti democratici che portavano avanti un progetto più "nobile": realizzare l'unione d'Italia nella libera scelta dei Popoli. Invece Carlo, fino all'ultimo giorno di regno, rimase totalmente indifferente ad altre questioni che non fossero l'espansione del suo Regno.
 Mazzini, appena Carlo era salito sul trono, gli aveva  manifestato un fantomatico progetto “nazionale” con una lettera aperta. Quello che non riuscì a Carlo Alberto, cioè di ingrandire il dominio, fu comunque portato a termine dal figlio Vittorio Emanuele qualche anno più tardi, con gli stessi sistemi ed intenti del padre, ma con l'aiuto della mente di Cavour. Tornando al 1831, Mazzini, in esilio a Marsiglia, costituisce in agosto una nuova associazione/setta segreta, con programma repubblicano e unitario: la Giovine Italia, con il simbolo della bandieraccia bianca rossa e verde. Carlo Alberto intanto si dedicava al riordino dello Stato, delle finanze e riorganizzando l'esercito: da segnalare l'istituzione del Consiglio di Stato e la promulgazione di un nuovo codice civile, tratto da quello delle Due Sicilie.

Giuseppe Mazzini

La lingua di corte e di governo restò quella francese. In politica estera si distinse per il sostegno dato al legittimismo parteggiando in Portogallo ed in Spagna per i reazionari e aiutando a reprimere i movimenti dei liberali. Pur nemico dell'Austria, si alleò con essa nel 1831 per timore della Francia "riformista" di Luigi Filippo. Il movimento internazionale liberal - borghese, sorretto dai "liberi muratori" e dall'Inghilterra, lo sollecitò ad un'azione più incisiva in difesa degli interessi capitalistici, e vennero concessi al Piemonte appoggi, nonché prestiti che, per dimensione economica, non avrebbe mai potuto restituire. Anno fondamentale è il 1846 con l'elezione di Pio IX a papa, che infatti sembrò dar credito alla concezione giobertiana di un papato conscio di una missione politica all'interno della penisola italiana, per garantirne l'unità nella pluralità.
Questo andava contro alle fondamentali teorie politiche di Carlo Alberto, che prevedevano il riconoscimento di due soli poteri legittimi: quello temporale di casa Savoia e quello spirituale del Pontefice Ma andava soprattutto contro il pensiero massonico che aveva visto sempre nella dogmatica Chiesa cattolica il principale ultimo baluardo del tradizionalismo e da cui era stata bollata con la scomunica. Ecco che l'Inghilterra individua nel piccolo ma ambizioso regno sardo lo strumento per contrastare il pericolo di un Papa riformista, che avrebbe potuto convogliare su di sé le forze sinceramente volte ad avere un'Italia confederata, con al centro i tradizionali valori comuni dei popoli italiani, in primo luogo la fede cattolica. Gli stati tradizionalmente vicini alla Santa Sede, cioè l'Austria ed il Regno delle Due Sicilie divennero bersagli della lotta per il progresso.  
Molteplici furono gli strumenti utilizzati in questa battaglia che si può definire epocale: soldi, cospirazione, armi. Ma, soprattutto e per la prima volta in così vasta scala, la comunicazione. La massoneria era un grande contenitore con ramificazioni ovunque. Al di là delle idee che professava, peraltro di stampo squisitamente borghese, era il grande network, l'Internet di allora, con in più i giuramenti di sangue, il segreto, i cappucci ed i riti . Fu introdotto il "pensiero di moda", secondo uno schema più formale che ideale, con l'abbinamento riuscito del pensiero liberista alla modernità ed al "progresso", mentre la tradizione ed il vero progresso venivano bollate come una negativa reazione, oppressione retrograda.
Questa mistificazione fu portata a livelli manichei di lotta tra il Bene ed Il Male, senza esclusione di colpi e con larghezza di mezzi, riuscendo verso metà secolo ad ottenere una sufficiente sintesi convenzionale del pensiero elitario, prima sconfitto perché troppo imperniato sui valori e frazionato. Il fine era naturalmente solo economico, come è dimostrato dai fatti: unire l'Italia per trasformarla in un ampio mercato, dove fu possibile far lavorare in fabbrica i bambini per 14 - 16 ore al giorno.
Per il resto nulla di sostanziale mutò: nel 1861 furono estesi a tutta l'Italia "sic et simpliciter": lo statuto piemontese, un quarto del quale era dedicato alla persona del re, sacra ed inviolabile, costituzionale ma non parlamentare; e così leggi, codici, burocrazia, tasse piemontesi. Questo avvenne anche a dispetto dei tanti che sapevano che la legislazione sarda non era certo la più avanzata in tutti i campi tra gli Stati italiani.
Ma torniamo al nostro uomo nel momento dell'azione: cominciò appoggiando il Papa nel conflitto che questi ebbe nell'estate del 1847 con l'Austria per l'occupazione di Ferrara. Intervenne quindi nell'autunno del 1847 nella controversia tra Toscana e il Duca di Modena, che era appoggiato da Vienna. All'interno, accordò nel marzo del 1848, non senza crisi di coscienza ed ondeggiamenti (non fu detto "re tentenna" per niente), lo Statuto albertino.

Firma dello Statuto , il 4 Marzo del 1848, da Carlo Alberto



La costituzione era ricalcata sulla carta francese del '30 e non instaurava il governo parlamentare ma quello costituzionale, responsabile quindi davanti al re ma non davanti alle camere. Questo documento resterà in vigore fino al 1946, in quella specie di Piemonte allargato cui era stata , ed è ancora,  costretta l'Italia. Due giorni dopo la creazione del ministero "costituzionale", affidato al moderato Balbo, scoppiava a Milano il moto rivoluzionario noto con il nome di Cinque Giornate. Sotto la pressione degli avvenimenti e dopo nuove incertezze, Carlo Alberto decise l'intervento armato contro l'Austria.

Barricata dei Rivoluzionari durante le cinque giornate di Milano nel Marzo 1848.


La guerra, condotta personalmente dal re, dopo alcuni successi iniziali, finì con la grave sconfitta di Custoza cui seguì la battaglia di Milano ed il rientro dei piemontesi nelle terre del regno sardo. La guerra evidenziò gli errori e le ambiguità di Carlo Alberto, nelle strategie, nelle manovre inutili, negli attacchi, nelle ritirate sconsiderate , o mettendo al comando generali imbelli; la sconfitta mise a nudo l'incapacità del re come comandante supremo e originò gravi dubbi sulla sua lealtà. Alcuni, memori del 1821, arrivarono a pensare che Carlo Alberto si fosse fatto battere apposta dagli Austriaci, per essere "costretto" a riprendere la sua politica assolutistica, e per boicottare l'alleanza costituitasi con gli altri Stati della Penisola, Regno delle Due Sicilie in testa. Il governo fu intanto assunto da Vincenzo Gioberti.

Battaglia di Custozza

Vincenzo Gioberti

Ma presto sorsero contrasti tra il re e il ministro che si risolsero con il licenziamento del Gioberti. Ripresa proditoriamente la guerra, Carlo Alberto pose a capo dell'esercito un esule polacco, Wojciech Chrzanowski, moderato ma di posizione politica stabile e dalle riconosciute capacità militari. La breve campagna si risolse in tre giorni con la disastrosa battaglia di Novara del 23 marzo 1849 contro il grande  Radezcky: la notte stessa Carlo Alberto partì per l'esilio a Oporto, che si rivelerà luogo prediletto d'esilio dei re Carignano.

Battaglia di Novara

Aveva appena compiuto cinquant'anni e abdicò il giorno stesso in favore del figlio Vittorio Emanuele II, sperando così di rendere meno dure le condizioni di pace. Morì pochi mesi dopo, il 28 luglio 1849, sia per malattia sia per la fatica del viaggio. Era salito sul trono tradendo una causa, e scendeva dal trono a Novara in modo assai poco onorevole . Molti suoi atteggiamenti gli valsero  odi inestinguibili e appellativi sprezzanti, ma meritati,  come il carducciano "italo Amleto" o "re tentenna" .

 
Morte di Carlo Alberto in esilio


Fonte:

Carlo Alberto: Il Re che tentò di fare l'Italia

Scritto da:

Il Realista