sabato 13 aprile 2013

Matrimonio, sacramento, Eucaristia (seconda e ultima parte)

 
 
Sembra impossibile? No, è “solo” molto difficile. Ma nessuno ci ha mai detto che la via per la Vita Eterna sarebbe stata una passeggiata di salute.
E troppo spesso non dicono cosa sia in realtà il matrimonio neppure a noi cattolici. In una dimensione come quella dell’unione sponsale, nella quale la componente affettiva è fortissima e coessenziale, è molto alto il rischio che l’affettività scada nel sentimentalismo o nell’emotivo, e che si arrivi alle nozze su una spinta poco meditata o sulla base di considerazioni meramente materiali (“abbiamo i soldi? abbiamo la casa? il lavoro è avviato?”), pure importanti ma non costruttive dell’unità familiare. Sullo sfondo, viene lasciato il momento religioso che viene vissuto come passaggio necessario, per una sorta di inerzia sociale. Così può accadere che il famoso corso prematrimoniale divenga una sorta di cartellino da timbrare, nel quale possono determinarsi due situazioni patologiche: da un lato i partecipanti non prestano troppa attenzione a quel che viene loro proposto, o lo ritengono il vaneggiamento di un sognatore; dall’altro il catechista ha paura di calcare la mano perché pensa che su molti punti sarebbe una battaglia persa. Del resto, quante coppie fanno la preparazione al matrimonio pur essendo già da tempo conviventi? Per non parlare poi di quei “gruppi famiglia” che accolgono, assieme alle coppie sposate, coppie di conviventi con matrimoni alle spalle: la “pastorale per i divorziati” è una sfida che la Chiesa ha raccolto, nel suo continuo inseguire le pecorelle smarrite fino alle porte dell’inferno, ma è uno strumento delicato che va adoperato con ogni accortezza. Il rischio infatti è che ci si ritrovi nella difficile ed ambigua situazione in cui all’accoglienza paia affiancarsi una sorta di connivenza: ciò disorienta pure quei coniugi che vanno al “gruppo famiglie” pensando di trovarvi solo… famiglie e che vedono legittimate come tali delle convivenze che invece famiglia non sono e che anzi la famiglia offendono gravemente. Disastroso poi il caso in cui al divorziato convivente sia affidato il compito di catechista: purtroppo accade anche questo, magari con la giustificazione di una buona preparazione (teorica) o di una efficace comunicatività. Ecco: se le premesse in punto di formazione sono queste, se ab origine ci sono nel gregge l’indifferenza ed il distacco e nei pastori la reticenza, è chiaro che il percorso è molto più in salita di quel che già sarebbe di suo.
A ciò si aggiunge la catechesi familiare, che spesso è latitante o incoerente. Non parlo solo dei divorzi “di seconda generazione” (ossia dei divorziati figli di divorziati o separati) ma di sposi cresciuti in famiglie cristiane, famiglie che però, al dunque della prova cui i figli sposati sono sottoposti, non fanno scudo alla coppia in difficoltà, ma si chiudono in una posizione di ottuso rifiuto o di compassionevole condiscendenza, e si riprendono in casa “il ragazzo che quella cretina non si meritava”. Taccio il caso ripugnante (e diffuso) in cui siano gli stessi genitori a “remare contro” sin dall’inizio. Chiaramente, è presente e comprensibile il dolore dei genitori nel vedere che la famiglia del figlio va in pezzi, specie se sotto le macerie capitano i nipoti; è pure presente e comprensibile, però, la drammatica carenza di strumenti che le famiglie d’origine hanno per vivere queste situazioni, per portare un soccorso vero ed effettivo ad una situazione di difficoltà che con le adeguate cautele spirituali ed umane potrebbe essere superata.
Certo questo stato di cose non aiuta ad una scelta che sia consapevole anche in ordine alle conseguenze sul piano sovrannaturale. Un matrimonio tormentato viene così visto e vissuto “solo” (occhio alle virgolette) come un fallimento umano, come un dramma umano, come un errore umano, ma si ignorano o non si comprendono o non si accettano le ulteriori gravissime conseguenze sul piano sovrannaturale, in termini di peccato e della nostra vita spirituale. Per questo poi risulta per alcuni incomprensibile il diniego dell’Ostia.
Ma in questo mio minimo discorso manca (quantomeno) un pezzo, e vedo di aggiungerlo.
In definitiva – chiediamoci – perché un divorziato o separato riaccompagnato vuole l’Eucaristia? Per provocazione? Solo per ribellione? Solo per l’incompleta conoscenza della morale cattolica sulla famiglia? No, siamo franchi. A volte si tratta delle solite strumentalizzazioni dei soliti nemici della Chiesa che dovremo tenerci fino alla fine dei tempi; ma più spesso chi cerca la Comunione vuole… la comunione! Vuole essere riammesso in un gruppo che permea la vita sociale e dal quale soffre ad essere escluso, un gruppo dal quale proveniva ed al quale sente tuttavia di appartenere. Più ancora, il divorziato risposato si sente escluso dall’Amore di Dio e questo Amore vuol prendersi a forza, appropriandosi dei suoi segni esteriori, come appunto la Particola. Quanta pena c’è in questo desiderio! Quante volte ascoltiamo il travaglio di persone che vivono questi drammi, ed abbiamo la precisa viva consapevolezza che il “rimedio” – ossia il nuovo compagno – sia peggiore del male! Quante volte i loro attacchi, le provocazioni sono in realtà un cercare una via per restare con gli altri, per stare nella Chiesa.
Queste persone, però, dovrebbero comprendere che non è la Chiesa che gli nega qualcosa, ma sono loro stessi che si pongono nella condizione di precludersi il Sacramento, perché non si pentono, non corrono incontro al Signore. Quando si sono sposati, si sono promessi l’un l’altro per l’eternità, oltre i peccati, le colpe ed i limiti di ciascuno, e si sono impegnati a vivere la famiglia secondo la morale cattolica, che è retta dal Magistero, il quale appoggia sul Vangelo, sui Santi, sui Papi, sui Martiri: non dimentichiamo che per difendere l’indissolubilità del matrimonio la Chiesa non ha temuto d’affrontare uno scisma anche sanguinoso.
Dunque non è vero che la Chiesa li caccia, non è vero che la Chiesa non li vuole, tantomeno è vero che chi li illumina sulla loro condizione è uno che si diverte a giudicare gli altri ed a staccare biglietti per l’inferno o il Paradiso. Nulla di tutto questo. La Chiesa cerca, chiama ed accoglie tutti coloro che decidono di vivere come Gesù ci ha chiesto, indipendentemente dalla loro storia. Non è facile far quel che ci chiede Gesù: Egli stesso ha detto a chi voglia la vita eterna “rinneghi se stesso, prenda la sua Croce e mi segua”. Dio sa quale sia la Croce per ognuno di noi, certo è però che essa c’è; certo è che saremo perseguitati, che saremo diversi dal mondo, che il mondo non ci capirà, ci offenderà, mentirà contro di noi, si farà beffe delle nostre “fissazioni” o le riterrà disumane. Il mondo dirà che la Chiesa sbaglia, e non c’è giorno che non lo dica a proposito della indissolubilità del matrimonio.
La Chiesa è corpo mistico di Cristo, quindi non sbaglia; ma certo gli uomini di Chiesa possono aver sbagliato, talvolta. “Non osi dividere l’uomo ciò che Dio ha unito”, però, l’ha detto Cristo: e Cristo non sbaglia. Ecco perché offendere il matrimonio è offendere Gesù, ecco perché la Comunione non si può fare.
Questo è il difficile, in questi tempi: accogliere le persone ma nella Verità, che è la prima forma di Carità. Con pazienza ma con costanza, con fermezza ma con amore, indicare costantemente che la via è quella, non ce n’è un’altra. Lo dobbiamo soprattutto a loro, a quelli che vivono la distruzione di una famiglia. Perché al dolore, all’errore, alla solitudine, alla ribellione, al peccato non s’aggiunga un sorridente, accogliente, generoso inganno.
Massimo Micaletti
 
Post scriptum. Non ho citato altro che il Vangelo, negli appunti di cui sopra: ma il Magistero sull’indissolubilità del matrimonio è sterminato e grave.
Per chi voglia approfondire e per chi cerchi argomenti segnalo, tra i moltissimi:
Enciclica Arcanum divinae, Leone XIII, 10.2.1880, su
Enciclica Casti Connubii, Pio XI, 31.12.1930, su
Esortazione Apostolica Familiaris Consortio, Giovanni Paolo II, 22.11.1981, su
Sono sufficienti i riferimenti contenuti in questi tre documenti per avere chiaro come i Pontefici ed i Padri della Chiesa (Sant’Agostino e San Tommaso in testa) abbiano chiaro che il matrimonio non è solo un atto della volontà ma pure una promessa dinanzi a Dio che non può essere revocata.
Ad abundantiam, il brevissimo ed incisivo Discorso ai novelli sposi di Paolo VI, del 15.5.1974, su
Ce ne sarebbero ancora tantissimi, ma non posso omettere il Catechismo vigente, nei punti da 1601 a 1666, in particolare i punti 1614, 1643, 1649 e 1664 (su http://www.vatican.va/archive/catechism_it/index_it.htm). Infine, esemplare per chiarezza il Catechismo di San Pio X, punto 144 dell’Essenziale e punti 830 ed 833 del Maggiore (su http://www.corsiadeiservi.it/public/pages/home/CatechismoMaggioreSPX.pdf).
 
 
Fonte: